• Australia
  • Argentina
  • България
  • Česko
  • Deutschland
  • Ελλάδα
  • España
  • France
  • Italia
  • Magyarország
  • Nederland
  • Polska
  • Portugal
  • România
  • Schweiz
  • Slovensko
  • Україна
  • United Kingdom
  • United States
  • Italiano
Salva
  • Jackpot Sounds
  • ADM cos’è? Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e il gioco responsabile

ADM cos’è? Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e il gioco responsabile

Il ruolo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) si occupa di regolare, vigilare e controllare l’attività del gioco, delle scommesse, dei concorsi pronostici e dei monopoli pubblici.

Spesso i giocatori si chiedono: “ADM cos’è?”, “Cosa è ADM?” oppure “ADM che significa?”. In realtà, l’acronimo ADM significato è molto semplice: sta per Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Questo articolo si propone di spiegare in modo chiaro cosa fa l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, quali sono i suoi compiti e ordinamento ADM, i benefici (ADM benefits) per i giocatori e come funzionano le misure di gioco responsabile ADM.

da Vladyslav Lazurchenko

Ultimo aggiornamento:
Homepage ufficiale ADM
Homepage dell’ADM, l’autorità italiana che vigila su dogane, tributi e gioco legale.

Storia e missione dell’ADM

L’ADM nasce ufficialmente nel 2012 dall’integrazione di due enti: l’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato e l’Agenzia delle Dogane. La sua istituzione ha permesso di concentrare in un’unica autorità la gestione delle entrate statali derivanti da monopoli, dogane e giochi.

Evoluzione e ruolo attuale

L'ADM, nel corso degli anni, si è ampliata fino a diventare la principale autorità per il gioco legale in Italia.

Chi si domanda “agenzia delle dogane e dei monopoli cos’è” o “agenzia delle dogane e dei monopoli di cosa si occupa”, deve sapere che l’ADM non ha solo un ruolo fiscale: essa contrasta l’illegalità, tutela i consumatori e promuove il gioco responsabile ADM.

  1. La prevenzione e il contenimento del rischio di dipendenza da gioco, attraverso campagne informative e strumenti di autotutela per i giocatori
  2. La sicurezza del comparto del gioco lecito, contro i sit schermati e gli operatori irregolari
  3. La promozione del gioco responsabile, affinché il divertimento non si trasformi in una rogna personale, familiare o sociale
  4. La cooperazione con organismi pubblici e privati, nella definizione di standard condivisi per la tutela dei cittadini.

L’Agenzia delle dogane e dei monopoli si è oggi affermata come punto di riferimento per quanti vogliono informarsi, regolamentarsi o soltanto partecipare al gioco in modo sicuro e responsabile.

Missione

Sezione Giochi sul sito ADM
La sezione “Giochi” dell’ADM illustra i compiti di regolazione e controllo del gioco legale.

La mission dell’ADM è chiara: garantire la legalità, proteggere i giocatori e collaborare con istituzioni e operatori per mantenere elevati standard di sicurezza.

In poche parole, risponde a chi cerca di capire “ADM cosa fa” o “cosa fa l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli”.

Garanzia di legalità e contrasto al gioco abusivo

L'ADM vigila continuamente sul mercato, impedendo che piattaforme non autorizzate propongano giochi alla clientela italiana.

Tutela del giocatore attraverso la formulazione di sistemi di autocontrollo

Fra i quali i limiti di spesa, la realtà temporale (reality check) e, soprattutto, l'autoesclusione danno ai giocatori il potere di dirigere autonomamente il loro comportamento di gioco.

Collaborazione con operatori ed istituzioni per elevati standard di sicurezza

Grazie alle convenzioni con gli esercenti, con le università e con le autorità sanitarie, l'ADM si assicura la molteplice ed integrata attenzione di tecnica e di scienza.

Lotta per una cultura del gioco sana, trasparente e sostenibile

Nei giovani, nelle famiglie, nei maestri di scuola, la propaganda svolta dall'ADM cerca d'insinuare il senso di capacevolezza dal gioco mal tolto.

Compiti e ordinamento ADM

Molti si chiedono: “compiti e ordinamento di ADM?”, “compiti e ordinamento ADM” o “adm cosa fa”.

I principali ambiti riguardano:

Regolamentazione del gioco

solo i concessionari autorizzati possono operare. Qui l’agenzia delle dogane e dei monopoli cosa fa e agenzia delle dogane e dei monopoli di cosa si occupa diventa evidente nella gestione dei casinò online, scommesse e lotterie.

Tutela dei consumatori

strumenti come i limiti di deposito o l’autoesclusione garantiscono sicurezza e controllo del proprio comportamento.

Controllo fiscale

gestione delle entrate tributarie derivanti dai giochi, parte integrante di ciò che cosa fa l’agenzia delle dogane e dei monopoli.

Contrasto al gioco illegale

chiusura dei siti non autorizzati e vigilanza sulle piattaforme, coerente con il significato di ADM significato come autorità regolatoria.

Dal punto di vista organizzativo, l’ADM è suddivisa in diversi dipartimenti: dogane, monopoli, giochi pubblici e lotterie, ognuno con competenze e obiettivi specifici.

Le attività principali dell’ADM

Prevenzione della dipendenza

  • Sistemi basati sull'autoesclusione volontaria da gioco a distanza.
  • Possibilità per il giocatore di definire preventivamente limiti per il gioco in termini di spesa e di tempo.
  • Distribuzione di messaggi di avvertimento che richiamano l'attenzione sul rischio di dipendenza durante il gioco.

Supporto ai giocatori

  • Linee telefoniche e canali di supporto online specializzati nel fornire aiuto e consulenza a chi manifesta segni di comportamento ludopatico.
  • Ampliamento delle collaborazioni con enti ed organismi specializzati nell'affrontare i problemi di dipendenza sia online che sul territorio.
  • Moduli interattivi come questionari, guide pratiche e documentazione tematica sul gioco problematico.

Educazione e sensibilizzazione

  • Campagne comunicative indirizzate a giovani individui che risultano tra i segmenti sociali maggiormente suscettibili ai pericoli connessi al gioco.
  • Manuali redatti per i genitori e gli educatori comprovanti indicazioni operative per individuare segnali di disarmonia
  • Intese con istituti scolastici e con istituti superiori il cui fine è la promozione di attività didattiche e di ricerche.

Collaborazione con operatori

  • Programmi di formazione per il personale dei concessionari volti ad incrementare la capacità di rilevamento precoce dei sintomi del gioco patologico.
  • Linee guida orientative per la tutela del consumatore e per la protezione dei dati.
  • Monitoraggi periodici finalizzati al mantenimento di un elevato livello qualitativo dei servizi.

Ricerca e innovazione

  • Studi di natura statistica sui comportamenti legati al gioco d’azzardo e sui pericoli dei giochi stessi. 
  • Analisi dei dati per creare tipologie di giocatori a rischio. 
  • Partecipazione a progetti europei volti a favorire il gioco sano e ad arginare il dilagare della patologia del gioco d’azzardo.

ADM e il gioco responsabile

Fra le sue funzioni centrali vi è quella di promuovere il gioco responsabile ADM.

Ma adm cosa è e cosa significa realmente il gioco responsabile?

Il gioco responsabile ADM individua un set di regole, strumenti e iniziative indispensabili ad assicurare che l’attività di gioco continui a essere una modalità di distrazione sana e consapevole senza che degeneri poi in una sindrome patologica.

Il modello italiano, orientato dall’AGCM, è spesso considerato come uno dei più avanzati in Europa: nella mente dei suoi progettatori è stato sempre presente come il giusto equilibrio tra libertà di scelta dei cittadini e sistemi rigorosi di prevenzione, sottolineando adm significato, adm cosa significa e le ADM solutions a supporto dei giocatori, oltre a chiarire cosa fa l’agenzia delle dogane e dei monopoli.

In questa cornice, è importante sapere anche cosa fa l’agenzia delle dogane e dei monopoli, coordinando le misure di controllo, vigilanza e protezione dei giocatori.

Principi del gioco responsabile ADM

  • Trasparenza: ogni concessionario deve rendere chiari e di immediato accesso le regole del gioco, le probabilità di vincita e il costo effettivo dell'attività.
  • Autotutela: chi partecipa al gioco ha il diritto di porre dei limiti alla spesa e di farsi escludere temporaneamente o permanentemente.
  • Promozione della consapevolezza: attraverso campagne educative e informative l'ADM diffonde informazioni sui rischi del gioco e promuove un approccio responsabile.
  • Protezione dei minori: Sistema di verifica dell'età all'avanguardia e controlli continui per impedire il gioco ai minori di 18 anni.

Strumenti disponibili

L’Agenzia mette a disposizione vari strumenti concreti:

Autoesclusione ADM

Sospensione temporanea o permanente dell’accesso ai siti di gioco regolamentati. Qui si collega direttamente la possibilità di capire come annullare autoesclusione ADM o come revocare autoesclusione ADM, strumenti fondamentali del gioco responsabile ADM.

Limiti di deposito

Per fissare una soglia massima di spesa giornaliera, settimanale o mensile, come previsto dalle ADM solutions.

Reality Check

Messaggi automatici che ricordano la durata della sessione di gioco, aiutando a rispettare i principi di ADM gioco responsabile e a comprendere meglio adm cosa significa applicare l’autotutela.

Test di autovalutazione online

Strumenti utili per verificare eventuali comportamenti a rischio, parte integrante delle ADM solutions, pensati per chi si chiede ADM cosa fa e vuole capire adm significato delle misure di prevenzione.

ADM News e cooperazioni 

L’ADM pubblica costantemente aggiornamenti tramite ADM news sui propri canali ufficiali e sui social media. 

Attraverso queste comunicazioni, è possibile informarsi su adm benefits, capire adm acronimo significato e approfondire cosa fa l’agenzia delle dogane e dei monopoli, oltre a comprendere adm cosa è. 

Le collaborazioni con istituzioni italiane ed europee rafforzano l’efficacia delle ADM solutions nel promuovere il gioco responsabile ADM.

Come annullare o revocare l’autoesclusione ADM

Domande frequenti come “come annullare autoesclusione ADM” o “come revocare autoesclusione ADM” dimostrano che molti giocatori, dopo un periodo di pausa, desiderano tornare a giocare. 

La procedura è semplice, ma richiede alcuni passaggi obbligatori:

  1. Collegarsi al portale ufficiale ADM.
  2. Accedere con le proprie credenziali SPID o CIE.
  3. Selezionare la sezione Gioco Responsabile – Autoesclusione.
  4. Scegliere tra sospensione temporanea o revoca definitiva.
  5. Confermare la richiesta.

Nota importante: la revoca diventa effettiva solo dopo un periodo minimo di 7 giorni, pensato per garantire che la decisione sia ponderata e consapevole.

Risorse e servizi offerti dall’ADM

L’ADM non si limita a regolare il gioco, ma mette a disposizione una serie di servizi pratici:

Online tools

Programmi di supporto

  • Collaborazioni con centri di cura per la ludopatia.
  • Rinvio a psicologi e specialisti delle dipendenze.
  • Accesso a numeri verdi nazionali, attivi 24/7.

Materiali educativi

  • Video informativi diffusi sui canali ufficiali.
  • Brochure e guide scaricabili in PDF.
  • Manuali dedicati a famiglie ed educatori per riconoscere comportamenti a rischio.

Partnership e cooperazioni

L’ADM opera in stretta sinergia con altre istituzioni:

  1. In Italia: Ministero della Salute, ASL, università e associazioni territoriali.
  2. In Europa: partecipazione a tavoli tecnici UE sul gioco e sulle dipendenze.
  3. Associazioni: collaborazioni con enti come FederSerD, che riunisce operatori dei servizi pubblici per le dipendenze.

Grazie a queste partnership, l’ADM può aggiornare costantemente i propri strumenti e garantire un livello elevato di protezione dei cittadini.

A chi si rivolge l’ADM

I servizi dell’ADM non sono pensati solo per gli operatori del settore, ma per diverse categorie di utenti:

  • Giocatori alle prime esperienze: per imparare a giocare con consapevolezza.
  • Persone con segni di dipendenza: per ricevere supporto immediato e specializzato.
  • Familiari e partner: per ottenere strumenti utili a sostenere i propri cari.
  • Educatori, insegnanti e medici: per diffondere informazioni corrette e prevenire rischi.
  • Operatori del settore: per rispettare gli standard ADM in materia di sicurezza e responsabilità.

Non esistono limiti di età per accedere alle informazioni e ai materiali informativi, ma i servizi di gioco regolamentati sono rigorosamente riservati ai maggiorenni (18+).

Contatti ufficiali ADM

Pagina Contatti ADM
La pagina “Contatti e assistenza” ADM con informazioni su uffici centrali e territoriali.

Di seguito una tabella con i principali recapiti e canali di comunicazione:

Canale

Dettagli

Telefono

06 4681 (centralino ADM Roma)

Email

[email protected]

PEC

[email protected]

Sito web

adm.gov.it

Social media

Facebook, X (Twitter), LinkedIn, YouTube (account ufficiali ADM), Instagram

Portale gioco

Gioco Responsabile ADM

Il gioco può essere un passatempo piacevole, ma solo se affrontato con consapevolezza. L’ADM – Agenzia delle Dogane e dei Monopoli svolge un ruolo fondamentale nel proteggere i cittadini, regolamentare il mercato e promuovere il gioco responsabile.

Ricorda: chiedere aiuto è un segno di forza. Puoi iniziare oggi stesso informandoti su JackpotSounds Italia e scoprire tutte le risorse a tua disposizione.