• Australia
  • Argentina
  • България
  • Česko
  • Deutschland
  • Ελλάδα
  • España
  • France
  • Italia
  • Magyarország
  • Nederland
  • Polska
  • Portugal
  • România
  • Schweiz
  • Slovensko
  • Україна
  • United Kingdom
  • United States
  • Italiano
Salva
  • Jackpot Sounds
  • Gioco responsabile: guida pratica per giocare con consapevolezza

Gioco responsabile: guida pratica per giocare con consapevolezza

Il gioco responsabile si configura come una modalità di gioco, che si fonda sul divertimento e sul tempo di intrattenimento trascorso, senza incorrere in rischi per il benessere della persona, sotto il profilo psicologico, sociale ed economico.

Si tratta, altresì, di acquisire la consapevolezza dei propri limiti, di non lasciarsi travolgere dal gioco e dal perseguire perdite che insorgono.

da Vladyslav Lazurchenko

Ultimo aggiornamento:

In Italia, il tema del gioco legale e responsabile rappresenta un elemento cruciale su cui si stanno concentrando le autorità istituzionali, a cominciare dall’ADM, gli operatori come Sisal e Lottomatica e le organizzazioni come FeDerSerD, che sfociano sempre più spesso nella pericolosa espressione “gioco patologico” o “d’ azzardo problematico”. 

È fondamentale comprendere cosa vuol dire giocare con moderazione, quali siano i segnali di pericolo e quali gli strumenti per non perdere il controllo.

Riconoscere un problema: i segnali precoci di dipendenza

Ecco alcuni indicatori comportamentali, emotivi e finanziari che possono suggerire che il gioco non è più puro svago:

  1. Spendere somme di denaro maggiori di quanto previsto, spesso superando i limiti stabiliti.
  2. Avere difficoltà a interrompere o limitare le sessioni di gioco.
  3. Pensare costantemente al gioco, anche quando si è lontani dal dispositivo o dal sito.
  4. Cambiamenti di umore — irritabilità, ansia, depressione — se non si può giocare.
  5. Problemi economici: indebitamento, non riuscire a pagare bollette o spese essenziali.
  6. Isolamento sociale: evitare amici, famiglia, lavoro o studio perché impegnati nel gioco.

Un sondaggio recente indica che in Italia circa 1% della popolazione adulta mostra sintomi di gioco problematico grave.

Strumenti & pratiche per un gioco responsabile

Ecco una serie di misure che possono aiutare a mantenere il gioco come attività piacevole e non dannosa:

Limiti personali

  1. Impostare limiti di tempo dedicato al gioco.
  2. Stabilire limiti di spesa settimanale o mensile.
  3. Usare strumenti di realtà virtuale per controllare il tempo passato a giocare (es. timer, alert).

Autoesclusione e sospensione del conto

Richiedere una sospensione temporanea o permanente del proprio conto di gioco. Nei siti autorizzati ADM/ADM, è obbligatorio offrire possibilità di autoesclusione in conformità con “gioco legale e responsabile”.

Budgeting & gestione finanziaria

  • Non usare soldi necessari per spese essenziali.
  • Non giocare con denaro preso in prestito.
  • Tenere traccia delle proprie perdite e vincite per capire se il comportamento sta diventando rischioso.

Pause & periodi di riflessione

Fare delle pause regolari di almeno 24 ore, specialmente dopo sessioni intense. Evitare di giocare quando si è emotivamente vulnerabili (stress, ansia, tristezza).

Strumenti digitali / operatori

Operator-tool come limiti al deposito, autoesclusione, alert di attività. Filtri sul dispositivo o software che blocchino siti non desiderati.

Regolatori e organizzazioni di riferimento in Italia

Di seguito alcune istituzioni e organizzazioni che operano nel campo del gioco responsabile italiano:

Nome

Ruolo / competenza

Contatti

ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli)

Regolamenta il gioco d’azzardo legale, richiede agli operatori l’adesione al marchio “Gioco legale e responsabile”, controlla limiti, trasparenza, protezione dei minori.

Sito ADM, portale “Gioco legale e responsabile” (vedi gioco legale e responsabile ADM pagina)

FeDerSerD

Opera attraverso servizi pubblici e strutture sanitarie che trattano le dipendenze, compresa la ludopatia; offre supporto online gratuito; realizza campagne di prevenzione.

Telefoni e email: Segreteria Nazionale FeDerSerD, tel. 031-748814; via Matteotti 3, Mariano Comense, CO; email [email protected] (Federserd)

GiocaResponsabile

Helpline nazionale gratuita, gestita da Lottomatica e Sisal in collaborazione con FeDerSerD; offre informazioni, supporto telefonico o via chat, orientamento verso servizi di cura.

Numero verde 800 921 121, sito giocaresponsabile.it

Directory supporto & risorse utili

Ecco una panoramica di centri e servizi utili in Italia per chi cerca aiuto:

Servizio

Telefono / Numero Verde

Email

Note

GiocaResponsabile

800 921 121

[email protected]

Helpline anonima, chat, orientamento e cura assistita online

Servizio Nazionale per le Dipendenze (FeDerSerD)

[email protected]

Trattamenti, supporto psicologico, prevenzione locale e nazionale

Istituto Superiore di Sanità (TVNGA)

800 558 822

[email protected]

Numero verde contro il gioco patologico, attività informative (Sisal Giochi Numerici)

Suggerimenti per giocare responsabilmente

Ecco alcuni consigli pratici per chi vuole continuare a giocare ma evitare che diventi un problema:

  1. Gioca responsabilmente: stabilisci un budget limitato e non superarlo.
  2. Imposta limiti di tempo o sessione per evitare che il gioco occupi troppo spazio nella vita quotidiana.
  3. Evita di giocare quando sei emotivamente turbato: rabbia, noia, tristezza possono peggiorare le decisioni.
  4. Usa solo operatori autorizzati da ADM, che forniscono strumenti chiari per la tutela del giocatore.
  5. Se senti che il gioco ti sta sfuggendo di mano, rivolgiti subito a GiocaResponsabile o FeDerSerD — chiedere aiuto è un passo importante.

Statistiche recenti in Italia

Per capire l’estensione del fenomeno del gioco d’azzardo e dell’importanza del gioco responsabile online, ecco alcuni dati recenti:

Consigli per mantenere il controllo

Giocare in modo responsabile significa godersi il gioco senza rischiare problemi finanziari o emotivi. Ecco alcuni suggerimenti concreti per “gioca responsabile”:

Definisci un budget

Prima di iniziare, stabilisci una somma massima che sei disposto a spendere e non superarla. Secondo studi ADM, il 60% dei giocatori che fissano un budget mantiene il controllo più facilmente.

Limita il tempo

Imposta limiti giornalieri o settimanali sul tempo dedicato al gioco. Timer, avvisi automatici o app dedicate possono aiutare a rispettarli.

Pausa obbligata

Interrompi le sessioni di gioco dopo periodi intensi o quando senti stress emotivo. Brevi pause aiutano a valutare con lucidità le decisioni e a prevenire comportamenti impulsivi.

Autoesclusione

Se avverti segnali di perdita di controllo, utilizza strumenti legali come l’autoesclusione tramite piattaforme autorizzate ADM. Questo strumento può sospendere temporaneamente o permanentemente l’accesso al gioco online.

Evita di giocare sotto stress o emotivamente fragile

Rabbia, tristezza o eccitazione possono ridurre la capacità di giudizio. È consigliabile dedicarsi al gioco solo quando ci si sente calmi e lucidi.

Alterna il gioco con hobby e attività sociali

Sport, attività culturali o tempo con amici e famiglia aiutano a mantenere un equilibrio tra svago digitale e vita reale.

Tieni traccia delle vincite e delle perdite

Annotare quanto spendi e quanto vinci permette di monitorare il comportamento e capire se stai oltrepassando i limiti prefissati. Strumenti digitali o app di monitoraggio possono semplificare questo processo.

Seguire questi consigli riduce il rischio di sviluppare comportamenti problematici e aiuta a trasformare il gioco in un’esperienza di intrattenimento sicura e piacevole, senza compromettere la salute mentale o il benessere economico.

Regolamentazione, legge e protezione legale in Italia

In Italia, è proibito ai minori di 18 anni il ricorso al gioco d'azzardo e ogni operatore legale, stavolti, deve essere dotato di ottime strumentazioni capace di esercitare un adeguato controllo dei giocatori al fine di prevenire accessi non consentiti. 

Il CSV Calabria Centro, tra le altre cose, ha promosso iniziative di collaborazione con enti locali per sensibilizzare l'opinione pubblica sui rischi connessi al gioco d'azzardo e sostiene attività informative dirette a giovani e famiglie.

  1. L’ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) è l’autorità centrale che regola il settore del gioco legale, imponendo obblighi chiari agli operatori: trasparenza sulle probabilità di vincita, informazione sui rischi legati al gioco e adozione di misure di gioco responsabile. Tra gli strumenti obbligatori troviamo:
  2. Limiti di deposito e di puntata, che consentono ai giocatori di controllare la quantità di denaro spesa.
  3. Autoesclusione, che permette di sospendere temporaneamente o definitivamente l’accesso al gioco.
  4. Limiti di tempo, per evitare sessioni prolungate che possono aumentare il rischio di comportamento compulsivo.
  5. Informazioni chiare e accessibili, comprese avvertenze sui rischi psicologici e finanziari del gioco d’azzardo.
  6. Gli operatori che non rispettano queste regole possono incorrere in pene severe e sanzioni, tra cui multe salate, sospensioni delle licenze e provvedimenti per pubblicità ingannevole. La pubblicità che promuove vincite facili o nasconde i rischi è soggetta a controlli rigorosi, proprio per prevenire la dipendenza e proteggere i consumatori vulnerabili.

Secondo quanto riportato da recenti studi condotti dal Ministero della Salute, una percentuale dell'1,3% della popolazione adulta nel nostro Paese presenta dei comportamenti a rischio connessi al gioco d’azzardo patologico e quasi il 7% rischia la dipendenza senza aver ancora raggiunto la condizione. 

È in questo contesto che diviene particolarmente rilevante l'apporto fornito dal Centro di volontariato sociale Calabria Centro, che si pone l'obiettivo di promuovere azioni di sensibilizzazione e programmi educativi iniziati a livello territoriale, al fine di incentivare comportamenti giocotori responsabili.

Come riconoscere se è il momento di chiedere aiuto

Individuare i segnali che preludono a una pericolosa deriva comportamentale non appare a prima vista facile. Infatti, chi si diletta nel gioco legale o clandestino è propenso a banalizzare o a giustificare la propria passione. 

Qualcuno, nondimeno, spesso si trova ad essere turbato da campanelli d'allarme che gli fanno comprendere essere opportuno interrompere la gara e cercare un appoggio.

Bugie e segretezza

se inizi a mentire a familiari o amici riguardo al denaro che spendi nel gioco o alla frequenza con cui giochi, significa che non ti senti più a tuo agio con le tue abitudini.

Difficoltà economiche

quando chiedi prestiti, utilizzi i risparmi destinati ad altre spese importanti o fai sacrifici economici per continuare a giocare, il rischio è concreto.

Pensiero ossessivo

se il gioco occupa gran parte dei tuoi pensieri, anche nei momenti “liberi”, e ti distrae dallo studio, dal lavoro o dalle relazioni sociali, è un segnale critico.

Uso emotivo del gioco

giocare non più per divertimento, ma per sfuggire a stress, nervosismo, depressione o altre emozioni negative, rappresenta una delle cause principali dello sviluppo della dipendenza.

Tentativi falliti di smettere

se hai provato a ridurre o interrompere il gioco, ma senza riuscirci, vuol dire che stai perdendo il controllo.

Ripercussioni sociali

quando le relazioni con partner, famiglia o amici ne risentono, o il gioco diventa motivo di conflitto, è il momento di chiedere supporto.

Impatti fisici e psicologici

insonnia, ansia, calo dell’umore, difficoltà di concentrazione sono spesso collegati a un rapporto problematico con il gioco.

Riconoscere questi segnali in tempo è fondamentale. Non significa necessariamente essere già dipendenti, ma indica che il gioco non è più un’attività ricreativa e rischia di compromettere la tua vita quotidiana. 

In questi casi, cercare aiuto non è una debolezza, ma un passo coraggioso verso il recupero del benessere personale.

Conclusione: giocare senza esagerare

Il gioco responsabile non è una restrizione, ma una scelta di consapevolezza. Serve per godersi il piacere del gioco, ma proteggersi dai rischi reali: economici, psicologici, sociali. 

Italia offre strumenti concreti — ADM, ISS, FeDerSerD, numeri verdi, centri specializzati — per chiénti sente in difficoltà. Se decidi di gioca responsabilmente, puoi continuare a divertirti senza perdere la serenità. 

Ricorda: il gioco è intrattenimento, non un modo per fare soldi.